Logo ASAND 80

DOCUMENTI

GIORNATA MONDIALE DEL RENE - 10 marzo

SALUTE PER TUTTI

La Malattia Renale Cronica (MRC) rappresenta uno dei principali problemi per la sanità pubblica a livello mondiale, in quanto causa di morbosità, invalidità e mortalità, con conseguenti costi umani, sociali ed economici elevati.

Nel percorso educazionale e nutrizionale, il Dietista è garante dell’adesione alle raccomandazioni nutrizionali, dell’adeguatezza quali-quantitativa e dell’effetto terapeutico della Terapia Dietetica Nutrizionale, elaborata in modo tale che la persona ed i suoi bisogni rappresentino il centro dell’intervento dietetico, per fare la differenza in termini di outcome di salute.

GIORNATA MONDIALE DEL CUORE- 29 settembre

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore, celebrata in tutto il mondo il 29 settembre per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari, condividiamo materiali a cura del Gruppo di Studio Cardiologia ASAND.

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE - 16 ottobre

Il 16 ottobre 2021 si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e in questa occasione ASAND e la Commissione di Albo Nazionale Dietisti, con il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini TSRM PSTRP hanno voluto rendere omaggio all’impegno ed alla responsabilità dei Dietisti attraverso questa infografica, che vi invitiamo a divulgare il più possibile, per stimolare la consapevolezza di come le nostre scelte influenzino le politiche, l’economia ed i sistemi agroalimentari.

Le nostre azioni sono il nostro futuro. Una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore.

SETTIMANA DI CONSAPEVOLEZZA DELLA MALNUTRIZIONE- 16-19 novembre

Nell’ambito della SCM2022, promossa dalla Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE) nel contesto delle attività del network ONCA, Optimal Nutrition Care for All, pubblichiamo le infografiche nate dalla collaborazione tra SINPE ed ASAND, con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione sull’importanza dell’assistenza nutrizionale quale fattore cruciale di prevenzione della malnutrizione, nelle strutture ospedaliere ed assistenziali.

ASAND ha inteso sostenere questa iniziativa per contribuire alla costruzione di un’alleanza sulla prevenzione e gestione del rischio nutrizionale che veda coinvolti tutti gli attori che hanno ruolo e responsabilità nella programmazione sanitaria e nel processo assistenziale della nutrizione, poiché il diritto alla salute e la sicurezza delle cure passano anche attraverso la capacità di fare ciascuno la propria parte.

TUTTI HANNO DIRITTO A UNA ASSISTENZA NUTRIZIONALE SICURA E APPROPRIATA

Condividiamo la Risoluzione di Budapest, sottoscritta in occasione del General Meeting della Federazione Europea delle Associazioni di Dietisti (EFAD), dalle Associazioni che rappresentano i dietisti di 27 Stati Membri dell’Unione Europea.

Il merito di questo documento – e la sua rilevanza per le politiche di salute nazionali ed internazionali – è quello di richiamare l’attenzione sul diritto di tutti ad un’assistenza nutrizionale sicura ed appropriata, sostenendo la Dichiarazione di Vienna., ma anche sottolineando, in maniera puntuale e basata sull’evidenza, l’impegno dei dietisti nel contesto dell’assistenza sanitaria ed oltre, per determinare cambiamenti efficaci, equi e sostenibili in ambito alimentare, in ogni paese.

Siamo dunque particolarmente orgogliosi di aver condiviso l’impegno nella promozione del documento, anche attraverso la sua traduzione in lingua italiana, con la Commissione di Albo Nazionale Dietisti della FNO TSRM PSTRP, e ne ringraziamo sentitamente il Presidente, Dott. Marco Tonelli.

Attraverso una serie di azioni condivise, ASAND e la Commissione di Albo Nazionale Dietisti della FNO TSRM PSTRP, promuoveranno la Risoluzione di Budapest presso le sedi istituzionali e gli stakeholder coinvolti, affinché si possa anche e solo con percorsi facilmente implementabili in tutte le realtà assistenziali, cominciare a garantire parte di quel diritto all’assistenza nutrizionale che, di fatto, tanti cittadini e pazienti si vedono negare ogni giorno.

La prima azione concreta è stata la pubblicazione del Comunicato Stampa e della Risoluzione di Budapest su quotidiani di settore di particolare rilevanza a livello nazionale, quali Quotidiano Sanità e Sanità Informazione. Gli articoli sono disponibili ai seguenti link: 

https://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=108676%20T

https://www.sanitainformazione.it/omceo-enti-territori/a-budapest-la-risoluzione-dei-dietisti-europei-per-il-diritto-ad-una-alimentazione-adeguata/