Logo ASAND 80

Nutrition Research Award 2024 - contributi premiati

Gentili colleghi,

è con grande piacere che pubblichiamo gli esiti della valutazione dei contributi pervenuti per l’edizione 2024 del Nutrition Research Award, per la categoria “Pubblicazioni Scientifiche”, “Giovani” e “Studenti”.

Come da regolamento, il Consiglio Direttivo ha previsto l’istituzione di una Commissione di valutazione, costituita da: Ersilia Troiano, Elisa Mazza, Martina Tosi, Fabrizia Lisso e, per il Comitato Scientifico ASAND, Maurizio Fadda, Anna Laura Fantuzzi e Consuelo Borgarelli, che ringraziamo per il prezioso contributo.

A nome della Commissione di valutazione, desideriamo innanzitutto ringraziare tutti i colleghi che hanno partecipato ed esprimere un apprezzamento per i lavori pervenuti.

Sempre di più, l’interesse ed il livello di partecipazione sono entusiasmanti e, sempre di più, ci regalano l’enorme soddisfazione di vedere crescere, anno dopo anno, questa iniziativa, diventata ormai un appuntamento fisso per ASAND.

Pubblichiamo di seguito i vincitori per ogni categoria, ricordando che, come da Regolamento, per ognuna delle tre categorie sono previsti tre premi, come di seguito specificato:

  • 1° Premio350 €
  • 2° Premio250 €
  • 3° Premio150 €

I contributi saranno inoltre pubblicati su un numero speciale della Newsletter ASAND e presentati durante lo SPRING EVENT SINPE ASAND 2025nella sessione dedicata alle premiazioni. 

Categoria “Pubblicazioni scientifiche”: contributi premiati

 

Socio vincitore

Titolo pubblicazione

Rivista

1

Camilla Fiorindi

Inadequate food literacy is related to the worst health status and limitations in daily life in subjects with inflammatory bowel disease

Clin Nutr ESPEN. 2022 Dec; 52:151-157

2

Lenycia de Cassya Lopes Neri

Validation of an Italian Questionnaire of Adherence to the
Ketogenic Dietary Therapies: iKetoCheck

Foods. 2023 Aug 26;12(17):3214

3

Cinzia Ferraris

Ketonemia variability through menstrual cycle in patients undergoing classic ketogenic diet

Front Nutr. 2023; 27;10:1188055

Categoria “Giovani”: contributi premiati

 

Socio vincitore

Titolo contributo scientifico

Congresso/evento al quale è stato presentato

1

Gianmarco Cavalli

La nutrizione post chirurgia ortognatica: Valutazione delle misure antropometriche e della composizione corporea in soggetti sottoposti a interventi di chirurgia
ortognatica con management nutrizionale

ADI 2024

2

Ilaria Trestini

Current practices, barriers, and facilitators toward supportive and simultaneous care management in patients affected by pancreatic cancer: an Italian cross-sectional survey

Congresso nazionale dell'Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas (AISP) 2024

3

Monica Guglielmetti

Migraine treatment in adolescents: preliminary data from a single-center study with Ketogenic Diet Therapy

SINU 2024

Categoria “Studenti”: contributi premiati

 

Socio vincitore

Ateneo di appartenenza

Articolo analizzato

1

Sabina Metalla

Genova

Khazdouz M, Safarzadeh R, Hejrani B, Hasani M, Mahdavi FS, Ejtahed HS, Qorbani M. The association between junk foods consumption and attention deficit hyperactivity disorder in children and adolescents: a systematic review and meta-analysis of observational studies. Eur Child Adolesc Psychiatry. 2024 Jul 22

2

Francesca Vitale

Bologna

Bergamini M, Simeone G, Verga MC, Doria M, Cuomo B, D'Antonio G, Dello Iacono I, Di Mauro G, Leonardi L, Miniello VL, Palma F, Scotese I, Tezza G, Caroli M, Vania A. Complementary Feeding Caregivers' Practices and Growth, Risk of Overweight/Obesity, and Other Non-Communicable Diseases: A Systematic Review and Meta-Analysis. Nutrients. 2022 Jun 26;14(13):2646

3

Alessia Sestito

Catanzaro

Rinninella E, Raoul P, Maccauro V, Cintoni M, Cambieri A, Fiore A, Zega M, Gasbarrini A, Mele MC. Hospital Services to Improve Nutritional Intake and Reduce Food Waste: A Systematic Review. Nutrients. 2023 Jan 7;15(2):310

Ringraziamo ancora tutti i colleghi che hanno partecipato per aver contribuito alla riuscita di questa iniziativa che ASAND continuerà a sostenere e promuovere, nella consapevolezza dell'importanza del binomio imprescindibile, per una pratica professionale di qualità, "usare la ricerca e fare ricerca". 

Il Consiglio Direttivo ASAND