[email protected]

  Account   |   Registrati      Esci

logologo
  • Home
  • Presentazione
    • Chi Siamo
    • Sezioni Regionali
    • Statuto ASAND
    • Codice Deontologico
    • Regolamento Organico
    • Patrocini
    • Linee Guida
  • News
    • Articoli
    • Newsletter
    • Settimana Del Dietista
  • Iscrizioni
  • Pubblicazioni
    • Position Paper
  • Formazione
    • Convegni
    • FAD
    • Attività Formative
      • Corso Di Laurea In Dietistica
      • Master
      • Corsi Di Perfezionamento
  • Letture
  • Soci
  • Home
  • Presentazione
    • Chi Siamo
    • Sezioni Regionali
    • Statuto ASAND
    • Codice Deontologico
    • Regolamento Organico
    • Patrocini
    • Linee Guida
  • News
    • Articoli
    • Newsletter
    • Settimana Del Dietista
  • Iscrizioni
  • Pubblicazioni
    • Position Paper
  • Formazione
    • Convegni
    • FAD
    • Attività Formative
      • Corso Di Laurea In Dietistica
      • Master
      • Corsi Di Perfezionamento
  • Letture
  • Soci
Nutrizione, l’allarme della Presidente dei dietisti

SALUTE 6 febbraio 2018

Nutrizione, l’allarme della Presidente dei dietisti: «Attenzione a ciarlatani e ai consigli di promoter e conoscenti»

Ersilia Troiano (ANDID): «La dieta è un percorso di rieducazione. Non cercate trattamenti miracolosi ma affidatevi a professionisti»

 

                                        di Giulia Cavalcanti

«La dieta è una cosa seria. Solo i professionisti che fanno questo di mestiere hanno le competenze per prendere in carico la salute nutrizionale delle persone. Attenzione quindi a chi promette miracoli e ai consigli della vicina di casa o dell’estetista». È questo il monito di Ersilia Troiano, Presidente dell’Associazione Nazionale Dietisti (ANDID). Sempre più spesso, specialmente sui social network, ci si imbatte nella promozione di prodotti che promettono di cambiare la vita e di far perdere tutti i chili di troppo con semplicità. Ma non sono soltanto i social network la fonte di tutti i mali: quante volte si discute del proprio regime alimentare con una collega, un amico o l’allenatore della palestra? La chiacchierata spesso si conclude con il consiglio: «Io ho fatto così e ha funzionato, perché non provi anche tu?»

 

«Purtroppo – sottolinea la Presidente – sta prendendo particolarmente piede questo fenomeno: la conoscente che ha preso degli integratori ed è dimagrita diventa promoter di quei prodotti; poi magari c’è l’estetista che consiglia un massaggio che, abbinato ad una particolare dieta, consente di dimagrire; o, ancora, il personal trainer che diventa un riferimento anche per l’alimentazione. Al di là degli abusivi veri e propri, bisogna stare attenti anche a tutte queste figure che, nonostante forniscano sostanzialmente solo dei consigli, si occupano di una questione complessa che necessita invece di un professionista competente».

E se bisogna stare attenti in condizioni di salute normali, a maggior ragione l’avvertimento è più forte in caso di presenza di patologie croniche come il diabete: «Risale proprio a qualche giorno fa il dibattito su un metodo, se così vogliamo chiamarlo, proposto da un giornalista che consiglia ai pazienti con diabete di tipo 1 di seguire un certo regime alimentare che, abbinato a degli integratori, consentirebbe di sospendere la terapia insulinica. Ma sappiamo bene che quando si ha il diabete di tipo 1 si è costretti a fare l’insulina sin da bambini perché il corpo non la produce proprio. Queste sono patologie croniche complesse che necessitano di tutti i professionisti sanitari coinvolti, visto che possono avere molte sfaccettature e anche complicanze sugli organi a lungo termine. Per questo le società di diabetologia e le associazioni di pazienti sono intervenute lanciando l’allarme contro il consiglio di sospendere l’insulina».

Alla larga quindi da chi offre rimedi miracolosi e diete strane, «soprattutto se monoalimento, le più pericolose – avverte la Presidente – perché escludono completamente quasi tutti i gruppi alimentari andando a focalizzare il consumo solo su uno o due alimenti. È ovvio il rischio di carenze a breve e medio termine». Di chi ci si deve fidare, allora? «Storicamente le figure che si sono occupate di nutrizione clinica sono i medici specialisti in scienze dell’alimentazione, che oggi si chiamano medici nutrizionisti, e i dietisti. Negli ultimi anni è nata la figura del biologo nutrizionista, ma il Ministero della Salute ha fatto sapere che sarebbe preferibile avere almeno una specializzazione in scienze dell’alimentazione: per occuparsi di salute bisogna infatti avere una competenza costruita».

«Una dieta può senz’altro essere più o meno equilibrata, ma quello che ancora non è chiaro alla quasi totalità delle persone – ci tiene a sottolineare la Presidente – è che la dieta deve essere un percorso di rieducazione, un percorso di acquisizione di abitudini alimentari corrette. Se le persone continuano a cercare il trattamento miracoloso che le faccia dimagrire significa che non capiscono che, al di là della perdita di peso, il percorso da fare insieme al professionista deve fornire gli strumenti per gestire in maniera autonoma il mantenimento del peso. Bisogna dimagrire – conclude – ma anche imparare a mangiare e a gestire la propria alimentazione».

Articolo Letto: 28
Post precedenteGiornata mondiale del rene
Post successivoLa legge Lorenzin
0 Commenti
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

...
Categorie
  • Leggi
  • Letture
  • Newsletter
  • Nutrizione
  • Risorse Soci
  • Senza categoria
  • Special Day
Archivi
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018
Logo ASAND

L'associazione dei dietisti italiani

Ultime News

  • webinar Almond Board of California “NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA SULLE MANDORLE PER UNO STILE DI VITA PIÙ SANO”

    Giu 19, 2022

  • V Edizione APPLICAZIONE CLINICA DELLA TERAPIA CHETOGENICA: CORSO TEORICO-PRATICO

    Mag 30, 2022

  • workshop COME MIGLIORARE LA PROGETTAZIONE E SCRITTURA DEL TUO ARTICOLO DI RICERCA CLINICA

    Mag 30, 2022

Ricevi La Nostra Newsletter

    Iscrivendoti accetti i termini della Privacy Policy.


    Contact form 7 Mailchimp extension by Renzo Johnson - Web Developer

    Contatti

    c/o BIBA GROUP
    Via Emilia 38 | 90144 Palermo
    [email protected]

    Agenzia Web | Giordano Designer