[email protected]        +39 045 800 8035

  Account   |   Registrati      Esci

logologo
  • Home
  • Presentazione
    • Chi Siamo
    • Statuto ASAND
    • Codice Deontologico
    • Regolamento Organico
    • Patrocini
  • News
  • Iscrizioni
  • Rivista
    • Redazione
    • Position Paper
    • Pubblicazioni
  • Formazione
    • Convegni
    • FAD
    • Attività Formative
      • Corso Di Laurea In Dietistica
      • Master
      • Corsi Di Perfezionamento
  • Letture
  • Soci
  • Home
  • Presentazione
    • Chi Siamo
    • Statuto ASAND
    • Codice Deontologico
    • Regolamento Organico
    • Patrocini
  • News
  • Iscrizioni
  • Rivista
    • Redazione
    • Position Paper
    • Pubblicazioni
  • Formazione
    • Convegni
    • FAD
    • Attività Formative
      • Corso Di Laurea In Dietistica
      • Master
      • Corsi Di Perfezionamento
  • Letture
  • Soci

INTRODUZIONE
Malattie cardiovascolari e dislipidemia
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di mortalità nel mondo (WHO, 2015), oltre a rappresentare la maggior causa di disabilità nei paesi sviluppati (SIGN, 2007). Diversi sono i fattori di rischio che contribuiscono all’eziologia e lo sviluppo delle CVD, comunemente classificati in:

  •  Modificabili (tramite cambiamenti dello stile di vita o trattamenti farmacologici), quali ipertensione, dislipidemia, diabete, fumo di sigaretta (NCEP, 2002);
  •  Non modificabili, quali età, sesso, familiarità (NCEP, 2002).

Tra i fattori di rischio modificabili, le elevate concentrazioni di colesterolo totale (CT) e il colesterolo LDL rappresentano i fattori più importanti per lo sviluppo di malattie coronariche (CHD), mentre le lipropoteine ad alta densità (HDL) in alcune condizioni, sono considerate protettive, come mostrato da diversi studi clinici e meta-analisi. Pertanto, risulta importante mantenere basse le concentrazioni dei lipidi plasmatici, in particolare le LDL (target terapy) al fine di ottenere una riduzione del rischio di CVD (Colantonio et al, 2016).

 

Questo contenuto è bloccato

Accedi per sbloccare il contenuto!

Nome Utente:
Password:
Registrati
Hai perso la password?

 

Post precedenteDOCUMENTO DI CONSENSO SUL RUOLO DEL DIETISTA ...
Post successivoASAND NELL'ELENCO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE...
...
Recent Posts
  • SANO, GIUSTO E CON GUSTO!

    Nov 04, 2019

  • GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

    Ott 07, 2019

  • La settimana del dietista 2019 – Le “Good Ideas” premiate

    Ott 02, 2019

  • LA SETTIMANA DEL DIETISTA 2019

    Ago 11, 2019

Categorie
  • Leggi
  • Letture
  • Nutrizione
  • Senza categoria
  • Special Day
Archivi
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Maggio 2018
  • Febbraio 2018

 

 

Partita IVA e Cod. Fisc. 05506340875

Privacy e Cookie Policy

Ultime News

  • SANO, GIUSTO E CON GUSTO!

    Nov 04, 2019

  • GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE

    Ott 07, 2019

  • La settimana del dietista 2019 – Le “Good Ideas” premiate

    Ott 02, 2019

Ricevi La Nostra Newsletter

Iscrivendoti accetti i termini della Privacy Policy.


Contatti

c/o Cogest M&C Vicolo S. Silvestro, 6
37122 Verona (ITALY)
+39 045 800 8035
[email protected]

Progettazione Web | © GiordanoDesigner

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti, fornire le funzioni dei social media, analizzare il nostro traffico e per essere sicuri di garantirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Visualizza dettagli