Utilizzo dei database di composizione degli alimenti per le valutazioni a carattere nutrizionale
Comitato scientifico: Dr.ssa Patrizia Gnagnarella e Prof.ssa Nicoletta Pellegrini
Durata della FAD: 6 ore circa, per un totale di 11 presentazioni.
Il corso sarà accreditato per un numero indicativo di 10 crediti ECM per le seguenti figure professionali: dietista, biologo, medico-chirurgo (tutte le specializzazioni), farmacista.
Dalla collaborazione tra l’Associazione tecnico scientifica dell’Alimentazione, Nutrizione e Dietetica (ASAND) e la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) nasce un corso FAD, unico nel suo genere, rivolto a tutti i professionisti interessati ad approfondire il corretto utilizzo dei database di composizione degli alimenti, che rappresentano strumenti chiave per comprendere il ruolo dell’alimentazione, in termini di singoli gruppi di alimenti e/o componenti alimentari in relazione allo stato di salute o malattia. Numerosi sono i contesti in cui vengono utilizzati: dall’anamnesi nutrizionale in ambito clinico, alla ristorazione collettiva, alle applicazioni tecnologiche ed economiche, nonché in epidemiologia nutrizionale.
I relatori coinvolti in questa FAD sono tutti professionisti con comprovata esperienza nello sviluppo e aggiornamento di questi strumenti, che forniranno utili indicazioni per: conoscere il contesto storico dei database di composizione degli alimenti in Italia e nel mondo; approfondire le principali caratteristiche dei diversi database di composizione degli alimenti esistenti, per un più appropriato utilizzo e, infine, presentare alcuni esempi pratici di applicazione.
Per ulteriori informazioni [email protected]