Gentile Socio,
in occasione della Giornata Mondiale del Rene, che si celebra oggi 11 marzo, ASAND si unisce alla campagna di sensibilizzazione sulla diffusione della malattia renale e ha deciso di pubblicare per i soci i primi 3 documenti di indirizzo per la prevenzione ed il trattamento del paziente nefropatico:
Questo contenuto è bloccato
Accedi per sbloccare il contenuto!
Questo contenuto è bloccato
Accedi per sbloccare il contenuto!
Questo contenuto è bloccato
Accedi per sbloccare il contenuto!
ASAND ha tra i propri compiti e finalità istituzionali la promozione e l’indirizzo della cultura, della formazione e dell’aggiornamento dei Dietisti italiani. Ciò comporta un continuo impegno orientato verso un processo di avanzamento culturale, che garantisca abilità, comportamenti e trattamenti appropriati, basati sulle evidenze scientifiche, efficaci, efficienti, sicuri in dietetica.
ASAND avvalora il processo multidisciplinare e multiprofessionale e la qualità scientifica che hanno portato ai contenuti dei documenti di cui si fa espressione. La loro applicabilità dovrà tenere conto della poliedrica realtà nazionale, ma si auspica che risultino comunque utili nell’attività dietistica in ambito di sanità pubblica, privata ed in regime di libera professione. Il Dietista svolge un ruolo fondamentale nella valutazione delle abitudini alimentari del paziente, del suo stile di vita e nella costruzione di un piano dietetico personalizzato in relazione alla situazione clinica e stadio della malattia.
I curatori del documento sono ascrivibili all’attuale direttivo ASAND, ma un ringraziamento particolare va alla collega Dr.ssa Claudia D’Alessandro -Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa.
Il Direttivo Asand